Man mano che al Quercia35 ci rendiamo conto delle meraviglie di cui siamo circondati, viene spontaneo presentarle a chi ci segue ed ha a cuore il territorio incantato del Cicolano e i borghi del Lago del Salto.
Parte quindi una piccola “serie” di articoli, uno storytelling a puntate che ci porterà alla scoperta dei caratteristici borghi che si affacciano sul Lago del Salto! Ognuno di questi luoghi si distingue per storia, cultura e panorami! Seguiteci in questo percorso per scoprire meglio questa splendido Cicolano, passo dopo passo… Un passo lento, naturalmente!
I borghi del Lago del Salto: perle incastonate in una valle speciale
Il territorio di cui parliamo fa parte dell’area situata nell’alto Lazio in provincia di Rieti, inserita nella zona del Cicolano e denominata “La Valle del Salto”. Tale Valle deve il suo nome alla presenza del fiume Salto, e la sua storia è stata fortemente segnata dalla costruzione di una imponente diga per la produzione di energia elettrica. Questa diga, costruita fra il 1938 e il 1940, ha generato l’omonimo lago del Salto, il bacino artificiale più grande del Lazio. Leggi più info nel nostro articolo.
La costruzione della diga portò all’evacuazione forzata di quattro paesi, ricostruiti poi più a monte, dopo la loro definitiva sommersione. Un esodo biblico, una sofferenza indicibile della popolazione, costretti ad abbandonare la propria casa; tale evento influenzò anche la vita degli altri aggregati urbani limitrofi. Gli abitanti, a seguito della trasformazione del territorio, che in pochi anni vide la sommersione delle vallate fertili, furono costretti ad abbandonare i luoghi per trovare fortuna nelle periferie della capitale e ciò determinò un progressivo spopolamento della vallata. Questa vicenda, è stata oggetto di una rivisitazione teatrale rappresentata in più Comuni della zona del Cicolano durante l’estate del 2024, intitolata “Il Lago si Racconta“. Tale evento ha riscosso molta attenzione, soprattutto in chi non conosceva la storia della trasformazione di questa valle. Scoprite altre info su questa illuminante pièce qui.
La distribuzione dei borghi del Lago del Salto
Il lago che occupa l’ampia vallata del Cicolano, antica terra degli Equi ed Equicoli, è accerchiato dagli antichi paesi e dai piccoli borghi arroccati sulle alture. I versanti del lago sono nettamente diversi: su quello di destra, esposto a sud-ovest, si addensano i paesi e i campi coltivati. Il versante di sinistra del Salto, esposto a nord-est, è più solitario. I paesi che sorgono più in alto sono piccoli borghi con antiche case, aggrappate ai costoni boscosi che discendono da Monte Navegna.
Scoprite con noi, attraverso piccoli “ritratti”, i Borghi affacciati sul Lago del Salto, ognuno con caratteristiche, feste, tradizioni diverse che vi stupiranno!
Scopri di più su:
Leofreni